
Psicoterapia: spunti e riflessioni
Perché è importante parlare di Psicoterapia?
La parola psicoterapia deriva dal greco e significa “cura dell’anima“; e come ogni cura che si rispetti, ha il suo medico di riferimento. In questo caso è lo psicoterapeuta, un professionista che, attraverso gli strumenti psicoterapeutici come il colloquio, l’analisi interiore e il confronto, offre sostegno psicologico per aiutare un paziente a recuperare il proprio benessere psico-fisico.
Può infatti capitare durante la vita di incontrare degli ostacoli: piccoli e grandi problemi che compromettono il normale svolgimento della quotidianità e che hanno un impatto sulla qualità della vita. Basti pensare che problemi come depressione, ansia, stress, difficoltà relazionali interessano il 40% degli italiani.
Eppure, non tutte le persone che hanno un problema psicologico decidono di chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta. Un po’ per vergogna, un po’ per la convinzione di potercela fare da soli, sono tante le persone che non ricorrono al supporto di un professionista. Ma parlare dei propri disagi con gli affetti oppure trincerarsi dietro uno scudo di silenzio non possono essere le soluzioni per superare un malessere.
Ecco perché ritengo che sia importante parlare di psicoterapia: perché questo esercizio di “cura dell’anima” è l’unico modo con cui una persona può davvero cambiare e trasformare una situazione di disagio in una rinascita di benessere.
Così ho deciso di inaugurare sul mio blog una rubrica di approfondimento sul mio metodo di “cura dell’anima”. Un modo per aiutare le persone a prendere consapevolezza delle principali problematiche che possono incontrare giorno dopo giorno nelle relazioni, nei cambiamenti, negli eventi della vita: un modo per dire loro che la soluzione esiste.